Domande frequenti sui Germogliatori
D.- Posso utilizzare qualsiasi tipo di seme per fare i germogli?
R.- Non è possibile per due ragioni: la prima è data dal fatto che non tutti si prestano alla germogliazione in idroponia (ovvero solo tramite acqua senza l'ausilio del terreno); l'altra è perché alcuni semi non sono commestibili in fase di germogliazione. Tutti i prodotti che trovate nella linea Geo - Germogli del nostro sito web sono invece utilizzabili in quanto selezionati, controllati e testati appositamente sulla germinabilità.
D.- Posso usare i semi che normalmente trovo nei negozi biologici destinati al consumo diretto?
R.- Potrebbe essere possibile utilizzarli ma essendo destinati ad un utilizzo diverso dalla germogliazione, pur essendo biologici, subiscono dei trattamenti particolari come l'essiccatura o il decorticamento che ne potrebbero compromettere la germinabilità. Tutti i prodotti che trovate nella linea Geo - Germogli del nosto sito web sono invece utilizzabili in quanto selezionati, controllati e testati appositamente sulla germinabilità.
D.- Posso riutilizzare l'acqua con cui ho bagnato i germogli ?
R.- Pur non apportando alcun danno potenziale ai germogli, è comunque consigliabile bagnare sempre con nuova acqua: si eviterà di creare così condizioni più favorevoli allo sviluppo di muffe.
D.- Come faccio a pulire il germogliatore ?
R.- Tenendo presente che ognuno può adottare le tecniche di pulizia che ritiene più idonee, per i germogliatori che prevedono l'uso dell'energia elettrica, come ad esempio Freshlife ed EasyGreen, si raccomanda di fare riferimento a quanto riportato nel libretto di istruzioni e comunque di scollegare sempre la spina dalla presa di corrente. Per i germogliatori Geo, Terra di Siena e GeoJar la pulizia può essere effettuata con acqua e aceto o con altri metodi ritenuti più opportuni, considerando sempre che , salvo per il germogliatore in vetro GeoJar, non è possibile effettuare la bollitura in acqua. Per il germogliatore Sproutbag si consiglia di inumidire il sacchetto e girarlo al rovescio sciacquandolo sotto acqua corrente: fare attenzione a pulire accuratamente gli angoli del sacchetto per evitare che residui di germogli non tolti possano marcire creando muffe; per una pulizia ottimale è possibile farlo bollire in acqua per alcuni minuti; non utilizzare mai spazzole a setole dure o saponi che possono eliminare gli oli naturali contenuti nella fibra di cui è costituito il germogliatore.
D.- I germogli crescono lentamente cosa posso fare ?
R.- La prima cosa da considerare è la temperatura ambientale, se troppo bassa la velocità di crescita rallenta. Con germogliatori a vaschetta un rimedio efficace per accelerare il processo di crescita è quello di posizionare le vaschette una sopra l'altra per una giornata o solo per qualche ora in modo da creare un effetto serra all'interno delle stesse. Alternativamente, si può coprire l'intero germogliatore con un semplice sacchetto di plastica come fosse un cappuccio. Attenzione, però, così facendo si limita la circolazione dell'aria favorendo lo sviluppo di muffe.
D.- Ci sono contro-indicazioni nell'utilizzo di germogliatori senza coperchio?
R.- Non ci sono problemi a livello igienico perché l'operazione di bagnatura permette di lavare quotidianamente i semi. La vaschetta superiore può essere utilizzata per le varietà più lente e che hanno bisogno di più luce.